
“Through music you can purify your soul and mind.
This way you can love your neighbors, love the children, love yourself and give more love to this world.“
Ustad Alì Akbar Khan
Vi aspettiamo al concerto di MUSICA CLASSICA INDIANA
domenica 6 ottobre 2024
dalle 18.30 alle 20.00
presso la Shala di Yoga Studio
via U. Foscolo, 5/A – Pordenone
Prenotazione obbligatoria contattando Elena al 328 051 6259
Contributo per la partecipazione: 15€
Il concerto fa parte del tour italiano dell’artista Mohsin Alì Khan che nell’autunno 2024 sarà in tourneé in Europa. La tradizione indiana considera la voce lo strumento più nobile in quanto intrinseco nell’uomo: tutti gli strumenti indiani hanno sviluppato tecniche per imitare i melismi tipici del canto indiano.
Il bansuri (da bans=bambù e sur=nota) è uno degli strumenti più antichi dell’India: viene costruito da una canna di bambù tropicale finemente intonata e il suo suono ancestrale risveglia nell’uomo memorie profonde. Il tabla è una doppia percussione dalla costruzione evoluta e legata a un repertorio che prevede l’utilizzo di precisi fonemi vocali che indicano i colpi da eseguire. La musica classica indiana del nord detta Hindusthani si basa sui raga, delle vere e proprie entità musicali che hanno lo scopo di far suscitare delle precise emozioni: come uno scultore lentamente scolpisce la pietra per ricavarne una statua, così il musicista scolpisce e modella il suono per ricreare e manifestare i singoli raga, tramandati ed elaborati da millenni nella tradizione orale indiana. I raga seguono il flusso della natura e sono associati alle ore del giorno e alle stagioni.
Mohsin Alì Khan (canto indiano)
Mohsin Alì Khan è un cantante indiano che fa parte della Kirana gharana (lignaggio musicale): riconosciuto fin da giovane il suo talento per il canto, il padre musicista Ustad Abdul Sami Khan lo stimola allo studio del repertorio vocale dove ha la possibilità di sviluppare le sue capacità melodiche e improvvisative. Attualmente collabora con il Music Kathak Kendra di Delhi, tiene periodicamente concerti sia in India che in Asia e Europa.
Simone Mattiello (bansuri)
Simone Mattiello insegna il bansuri al Conservatorio di Vicenza: è allievo del Maestro Lorenzo Squillari con cui ha studiato il bansuri nello stesso Conservatorio e del Maestro Ken Zuckerman, suonatore di sarod di livello internazionale. Entrambi sono stati allievi di Ustad Alì Akbar Khan presso l’Alì Akbar College of Music di San Rafael in California; il lignaggio musicale è quello della Senia Maihar gharana fondato da Ustad Baba Allauddin Khan. Nel 2020 pubblica il libro “Musicoterapia Indiana: lo stato dell’arte” il 02/07/2020 sul canale KDP di Amazon: il testo è frutto della tesi di diploma al Conservatorio di Vicenza e si propone di inquadrare la situazione attuale della musicoterapia in India.
Riccardo Meneghini (tabla)
Tablista concertista, diplomato in tabla al Conservatorio di Vicenza. Ha studiato con i maestri Federico Sanesi e Pandit Sankha Chatterjee, del quale ha seguito numerose masterclass. Ha all’attivo collaborazioni con svariati artisti internazionali tra cui David Trasoff, Riccardo Battaglia, Giulia Coschiera, Troilee Dutta e Pandit Ritwik Sanyal. Ha costruito negli anni una vasta esperienza nell’ accompagnamento dal vivo della danza classica indiana negli stili Kathak e Bharatanatyam con le maestre Rosella Fanelli e Nuria Sala Grau. Attualmente impegnato nel gruppo fusion Vīra con Alan Bedin, e nel progetto di musica e danza classica indiana Marga Samgita con Riccardo Lotto e Shirly Cossettini.
Vi Aspettiamo!
Bohsin Alì, Simone, Riccardo e lo Staff di Yoga Studio e La Bottega