Mi chiamo Elena Parussini e nel 1996, mi sono laureata alla facoltà di Scienze Motorie in Urbino. Nel 2000 incontro la pratica dello Yoga passando attraverso diversi stili che approfondisco in Italia e negli Stati Uniti, sotto la guida di vari Maestri ai quali va la mia più profonda gratitudine.
La mia Ricerca, continua attraverso la pratica personale che condivido, in tutto l’amore di cui il mio cuore è capace, con le persone che ogni giorno incontro.
Dal 2012 coopero con diverse Scuole dell’Infanzia, pubbliche e private, della provincia di Pordenone, insegnando Yoga ai bambini in età compresa tra i dodici mesi ed i cinque anni. Dal 2011 mi occupo dell’organizzazione delle attività per Yoga Studio A.S.D. Ahimsa in Pordenone. Collaboro con AIPY – Associazione Italiana Pedagogia dello Yoga come docente di Yoga per Crescere (Yoga per l’età evolutiva). Attualmente sono in formazione come studentessa SME (somatic movement educator) sperimentando l’approccio BMC secondo gli insegnamenti di Bonnie Bainbridge Cohen, nel programma italiano diretto da Gloria Desideri.
Sono mamma di Irene, alla quale va il titolo, senza nulla togliere ai Maestri incontrati fino ad ora, di “Guru Preferito”.
Un pò casalinga un pò “gattara”, adoro il gelato alla nocciola e la pizza margherita che mi piace assaporare distesa sul lettone guardando i cartoni di Miyazaki in compagnia delle mie “pelose e ruffiane quadrupedi”.
Il mio Asana preferito: Ananda Balasana, la posizione del bambino felice. Il mio Maestro Spirituale: il bosco. Il mio Mantra: a te! Una cosa che mi fa ridere: il solletico sulla pancia.
Insegno perché…. provo infinita meraviglia ogni volta che riscopro nel corpo, come memoria cellulare nella Relazione tra Visibile ed Invisibile, la Millenaria Filosofia Non Duale.
Sono Marcella!
Ho frequentato l'Accademia di Belle Arti, lavoro come educatrice ed ho una gatta poco socievole ma molto presente quando stendo il tappetino e decido di praticare!
Amo cucire, è parte del mio lavoro ed intrecciare fli, unire stofe e tessere relazioni tra materiali, tecniche ed immagini mi appassiona. Mi piace stare a testa in giù, invertire l'azione della forza di gravità e sperimentare il mio corpo e i miei pensieri alla rovescia. Grazie all'acroyoga, che pratico da qualche anno, lo riesco a fare spesso e giocando con posizioni inusuali del corpo, riesco a spiegare alla mente un sacco di cose che altrimenti farei fatica a farmi entrare in testa :-)!
Ciao mi chiamo Roberto Rosolen e ho 43 anni.
Il mio primo contatto con il Rolfing® è stato nel 2009 come cliente. Al tempo per lavoro facevo quasi 100.000 km l’anno ed iniziavo ad avere seri problemi di schiena.
Il Rolfing®️ per me è stato rivoluzionario, non solo mi ha “sistemato” la schiena ma è stato soprattutto un percorso di conoscenza del mio corpo e, strano a dirsi, di crescita personale.
Il Rolfing®️ è stato così positivamente impattante che mi ritrovai, in men che non si dica, seduto in un banco di scuola presso il Rolfing Instiute of Structural Integration a Boulder in Colorado, in una classe di soli studenti americani a studiare Rolfing®️.
Il percorso di studi è durato tre anni ed è stata un’esperienza favolosa sia sotto l’aspetto professionale che personale.
Oggi, con questo entusiasmo aiuto i miei clienti ad intraprendere un percorso che possa, sicuramente migliorare il loro benessere generale, migliorando la loro postura, ma soprattutto offrire loro un’occasione di conoscersi più intimamente per proseguire con più leggerezza il loro percorso di vita.
Workshop (formazione continua):
- Neural mobilization for Structural Integration, novembre 2012
- The flexible Spine, luglio 2013
- Structural Aging, aprile 2014
- Deepening and Reawakening the 10 Series, marzo 2015
- Visceral Integration I, maggio 2015
- Visceral Integration II, novembre 2016
- ScarWork, ottobre 2017
- BoneWork, maggio 2018
- Rolfing and trauma healing, giugno 2019
Ciao!!! Io sono Laura.
Mi occupo di salute e benessere sia come fisioterapista che come operatrice del benessere Sistema Danzadea®️.
Per 30 anni ho svolto l’attività di fisioterapista in strutture ospedaliere con una breve parentesi in casa di riposo. Ho acquisito competenze in ambito neurologico ed ortopedico e ho lavorato per molti anni con ragazzi in età adolescenziale con problematiche alla schiena (cifosi-scoliosi).
Il funzionamento del corpo umano e le sue infinite possibilità di movimento, sia da un punto di vista fisico, ma anche emozionale e mentale, mi ha sempre incuriosito. Questo mi ha portato a seguire diversi approcci sia nell’ambito muscolo-scheletrico che nell’ambito psicologico e della relazione, avvicinandomi alla Gestalt Counseling come percorso personale e all’approccio BMC come educatore di movimento somatico.
10 anni fa per caso, ma nulla è per caso, mi sono imbattuta in un volantino dove si parlava di ginnastica perineale. Lì è iniziata una ricerca che mi ha avvicinato all’affascinante mondo del perineo, che continua tutt’ora, attraverso corsi di educazione perineale per le donne sia in gruppo sia individualmente.
Nel frattempo ho iniziato a praticare danza del ventre e questo mi ha portato ad esplorare altri aspetti legati al femminile e al significato simbolico e arcaico di questa danza.
I miei hobby:
• la danza del ventre; quando danzo sento il mio corpo fluire al ritmo della musica, entro in una dimensione in cui sento il piacere del movimento; non pensavo si potessero muovere così tanti muscoli in modo selettivo!!!
• la montagna; il rapporto con la natura mi ricorda di respirare, amplifica i miei sensi, mi fa sentire parte di un tutto, mi ricorda di portare rispetto alla Madre Terra.
Da quest’anno ho deciso di dedicarmi alla libera professione, collaborando con lo Yoga Studio A.S.D. Ahimsa e svolgendo la mia attività anche a domicilio per chi ne ha necessità.
Sono Sabrina Patelli, nata a Udine nel 1971 e cresciuta a Lignano Sabbiadoro fino ai miei 20 anni. Dal 1991 vivo in provincia di Pordenone.
Nella mia famiglia coesistono spiriti emigranti e curandere stanziali: tra noi parliamo diverse lingue e osserviamo le virtù della natura per le cure del corpo e dello spirito.
Dal 1999 cammino in questa vita insieme a Fabio… e ai gatti che deliziano le nostre giornate nella casa di campagna che abbiamo scelto come nido.
Amo ascoltare musica mentre leggo qualche libro che mi accompagna nel microcosmo animale e vegetale, coltivo la mia pace interiore passeggiando a piedi nudi sulla spiaggia dove sono cresciuta e lasciandomi accarezzare la pelle dalle onde del mare.
Esploratrice appassionata della natura umana e ricercatrice in Bio-Logia del Comportamento Umano, amo intrecciare conoscenze ed esperienze provenienti da
discipline differenti a servizio del benessere individuale e collettivo.
Dal 2008 come libera professionista collaboro con ricercatori, operatori, formatori, insegnanti, associazioni, enti pubblici e privati.
Dal 2022 collaboro con gioia e gratitudine a Yoga Studio offrendo il mio servizio con consulenze individuali, corsi a tema e seminari esperienziali.
Grazie all’integrazione con Elena Parussini, a Yoga Studio proponiamo lezioni e laboratori esperienziali intrecciando Scienze Naturali, Scienze Umaniste e diverse pratiche di Yoga, orientandoci in una visione che favorisce la collaborazione nella bio-diversità del vivente nelle sue manifestazioni visibili e invisibili.